Varanus niloticus Linnaeus in Hasselquist, 1762

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel 1811
Famiglia: Varanidae Gray, 1827
Genere: Varanus Merrem, 1820
Italiano: Varano del Nilo
English: Nile Monitor, Water Leguaan, River Leguaan
Français: Varan du Nil
Deutsch: Nilwaran
Español: Varano del Nilo
Descrizione
Può raggiungere i 2,7 m di lunghezza. È munito di corpo muscoloso, zampe robuste e potenti mascelle. Gli esemplari giovani sono dotati di denti affilati e appuntiti, che divengono smussati e a forma di piolo negli adulti. Possiede inoltre artigli affilati che utilizza per arrampicarsi, scavare, difendersi o dilaniare le prede. Come tutti i varani ha una lingua biforcuta dotata di proprietà olfattive altamente sviluppate. Ha testa e corpo di colore grigio-brunastro o brunastro oliva sulla parte dorsale, con macchie gialle dal contorno nero disposte in forma di cinque linee trasversali. La coda, verde, è attraversata da un numero variabile di strisce giallastre. Le parti inferiori sono chiare. Le narici, situate piuttosto in alto sul muso, indicano che questo animale è una creatura prevalentemente acquatica, nonostante sia anche in grado di arrampicarsi con destrezza e di correre velocemente sul terreno. Si nutre di pesci, chiocciole, rane, uova e piccoli di coccodrillo, serpenti, uccelli, piccoli mammiferi, grossi insetti e carogne. L'allevamento dei varani del Nilo come animali da compagnia richiede una notevole cura e non è raccomandabile ai principianti; tuttavia, questi animali si trovano spesso in commercio. Il varano del Nilo ha bisogno di una gabbia molto grande, che per un esemplare adulto può superare i 150 cm di lunghezza. A causa delle loro grosse dimensioni, gli adulti necessitano di una dimora costruita su misura. Come substrato della gabbia può essere utilizzata terra, sabbia o frammenti di corteccia. Il terrario deve inoltre contenere cose che rendono l'habitat più gradevole all'animale, come rocce, pezzi di legno, piante di plastica o tronchi cavi. Per far rinfrescare l'animale basta anche un grosso piatto pieno d'acqua. I varani del Nilo hanno l'abitudine di defecare in questo piatto, quindi è necessario pulirlo almeno una volta al giorno. Di giorno il varano del Nilo ha un gradiente di temperatura di circa 27-32 °C, che scende a 26-27 °C di notte. Per almeno 12 ore al giorno il terrario deve essere illuminato da una lampada da 60 W. Per verificare la temperatura può essere usato un termometro. L'umidità deve essere moderata. Se gestita correttamente questa specie sopravvive benissimo in cattività. Gli esemplari prelevati in natura possono essere infestati da parassiti interni. Il varano del Nilo ha un temperamento molto aggressivo, un morso potente ed è in grado di usare la coda come una frusta; è quindi molto pericoloso, ma se viene allevato con particolare cura, inizia pian piano a fidarsi del padrone e può divenire più domestico. Sono stati trovati in natura e conseguentemente allevati in cattività esemplari albini (amelanistici).
Diffusione
Tutta l'Africa, a eccezione delle regioni desertiche. Alcuni esemplari sfuggiti alla cattività sono stati avvistati anche nel Missouri e in Florida, in particolar modo a Cape Coral, una zona di quest'ultimo Stato.
![]() |
Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 15/10/2002
Emissione: Rettili Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: Cameroon |
---|
![]() |
Stato: Ivory Coast |
---|